L’ Associazione Culturale Olistica Etnea (CT) organizza:

Corso teorico-pratico di Fitoalimurgia “Dalla Terra al Piatto“ :
Riconoscere e gustare le verdure e i frutti selvatici di bosco.
A cura della Dott.ssa Elisa Coppola (Naturalista, docente di Fitoalimurgia e di Etnobotanica).
Il corso organizzato dall’Associazione Olistica Etnea si terrà nei giorni:
-Sabato 16 Febbraio 2019 ore 16:00/20:00: Lezione teorica presso il Vivaio GIARDINI DA VIVERE VIA SS. CROCIFISSO,53/55 TRAPPETO – SAN GIOVANNI LA PUNTA (CT)

-Domenica 17 Febbraio: ore 10:30/14:30 Lezione pratica di riconoscimento e raccolta delle verdure selvatiche con suggerimenti pratici sulla preparazione di piatti a base di verdure di campagna, PRANZO A SACCO CON DEGUSTAZIONE DI VERDURE OFFERTA DAGLI ORGANIZZATORI.

QUOTA ISCRIZIONE AL CORSO: 40 euro (per i soci); 50 euro (per i non soci).
Associarsi a Olistica Etnea è semplice, lo puoi fare online in tre piccoli passi.
https://www.olisticaetnea.it/iscrizioni/

Adesione al corso a partire da giorno 17 gennaio
PER INFO E PRENOTAZIONI telefonare o inviare messaggio whatsapp Elisa 392/2107212; Mariella 3476336052; Nello 3487391919.

www.olisticaetnea.it

Per la PRENOTAZIONE è obbligatorio versare un acconto pari al 50% della quota di iscrizione.
Sono aperte le iscrizioni, numero minimo di partecipanti 10 persone, massimo 25.
*Al termine del Corso sarà fornito il materiale di studio della materia online, e, su richiesta dell’interessato, l’attestato di frequenza al corso.

Il Corso teorico-pratico di Fitoalimurgia “Dalla terra al Piatto”: riconoscere e gustare le verdure selvatiche e i frutti selvatici di bosco” è basato sull’uso alimentare di piante selvatiche commestibili che vengono utilizzate nell’alimentazione umana. Il Corso è rivolto a tutti e si compone di due lezioni teorico-pratiche in cui saranno fornite nozioni basilari e relativi approfondimenti sui metodi da seguire per il riconoscimento delle verdure di campo attraverso la visione diretta di campioni a fresco, sulle successive fasi preliminari alla loro degustazione (raccolta e ripulitura). Indispensabili suggerimenti pratici verranno dati sui metodi di cottura del raccolto con relative ricette agresti della nostra cucina siciliana (primi, secondi piatti, contorni) e di altri preparati in casa (liquori, sciroppi, marmellate, ecc.)

PROGRAMMA DEL CORSO:
– Il Regno Piante.
– Le piante superiori e gli organi fondamenti per la loro sopravvivenza.
– Cenni di Botanica sistematica: (Famiglia botanica, nome scientifico, nome volgare, nome/i dialettali).
– Concetto di specie vegetale.
– La conquista dei suoli.
– Ciclo vitale delle piante.
– Le piante alimurgiche a sostegno delle popolazioni disagiate nei periodi post- bellici.
– L’ Etnobotanica dell’Etna.
– La Fitoalimurgia classica e la Fitoalimurgia moderna.
– Le verdure selvatiche di campo: Proprietà organolettiche (odore,sapore), valori nutrizionali e avvertenze. Proprietà officinali.
– Riconoscimento delle verdure selvatiche e successive fasi: raccolta, ripulitura e ricette domestiche sulla preparazione di alcuni piatti.
– Piante velenose e tossiche: norme di sicurezza per l’errata interpretazione di alcune specie tossiche e velenose scambiate per specie commestibili. Alcuni esempi di casi clinici di intossicazioni e avvelenamenti da piante tossiche selvatiche.
– I frutti di bosco: Proprietà organolettiche (odore, sapore), valori nutrizionali e avvertenze. Proprietà officinali. Frutti tossici confusi per frutti commestibili.
– Conservazione e preparazioni di alcuni frutti di bosco in sciroppi, marmellate, confetture, ecc.
– Le piante aromatiche: Proprietà organolettiche (odore, sapore), valori nutrizionali e avvertenze. Eventuali proprietà officinali.
– Conservazione e preparazione di alcune piante aromatiche (liquori, olii aromatici condimentari).
– Passeggiata in aperta campagna con riconoscimento e raccolta delle specie trattate durante il corso. Tecniche di ripulitura del raccolto.
– Coltivazione domestica di alcune specie alimurgiche.